Le budella del demonio
El Chiflón del diablo è un racconto di Baldomero Lillo (1867-1923), pubblicato nel 1904, parla di una catastrofe simile a quella che il 6 agosto 2010 ha colpito i minatori di San José in Cile.
È una tragedia che si ripete all’infinito. La terra divora quelli che osano immergersi nelle sue viscere. Un’esplorazione della miseria che, come tanti altri racconti classici scritti da Lillo all’inizio del novecento, tutti gli studenti cileni devono studiare.
Leggendo El Chiflón del diablo a scuola, i 33 minatori non sapevano che un giorno avrebbero vissuto quel terrore in prima persona e non attraverso le pagine di un libro. Non potevano immaginare che, più di cent’anni dopo quel racconto, le precarie condizioni di vita nelle miniere, lo sfruttamento umano e i rischi per i lavoratori sarebbero stati più o meno gli stessi. Le miniere hanno creato il Cile.
Com’è possibile che, a più di cent’anni da quando Baldomero Lillo denunciò le condizioni di lavoro dei minatori nel sottosuolo, l’insicurezza e i pericoli siano sempre gli stessi?
Ariel Dorfman, Il vero miracolo dei minatori cileni, El País, Spagna