L’elenco degli elenchi
Circa 5 anni fa Adriano Celentano nella sua trasmissione Rockpolitik aveva utilizzato una tassonomia estremamente efficace per dividere l’Italia e gli italiani in lenti e rock. Un’ulteriore semplificazione si è avuta in tempi recenti con gli elenchi proposti da Fazio e Saviano nel loro programma Vieni via con me. Ebbene a quanto pare riscuote un discreto successo questa sdoganata forma di comunicare a mezzo liste.
Fedele allo spirito del tempo voglio ricordare negli elenchi che seguono i tre tempi di questo blog, varato in sordina esattamente 3 anni fa da un computer dell’università. Ogni momento ha visto un impegno diverso da parte nostra, a volte meno intenso a volte più sostenuto. Nulla di scientifico, accademico o lucroso quindi, eremoletterario rimane
pur sempre un blog di libri, romanzi, racconti, autori e letture personali.
Vorrei dire, di straforo, che una delle nostre ambizioni era e resta questa: provocare, stimolare una prosa analitica piuttosto che il solito pezzo commemorativo, un referto e non un inno, un commento non una predica.
Passato
- visite casuali
- interesse limitato
- testo e contenuti “barbosi”
Presente
- legge dei pochi
- fattore presa
- potere del contesto
- immagine
- consenso
Futuro
- leggerezza
- rapidità
- esattezza
- visibilità
- molteplicità
- coerenza
Avete visto la nuova icona? Che ve ne pare? Adesso manca solo lo slogan e così abbiamo assolto agli insegnamenti di Marshall McLuhan: the Medium is the Message. A tutti gli iscritti alla newsletter sarà data la possibilità di esprimere la propria creatività!
Vota:
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Altro